UNIBO Magazine – Bologna
- Il teatro fantasma
- Chinese Calligraphy and Music: Meeting of Voices
- Sound MAP ("Musicalligraphy Augmented Performances”)
- Inkiostro di voci: Luo Qi e 30 anni di calligrafismo cinese
- Inky Strings: Musicalligraphy Performance
- I graffiti in Cina
- Scienze e Sport
- Western Sahara in the International Legal Order
- EU Industrial Policy in Multipolar Economy
- La conoscenza psichiatrica come territorio conteso. Il caso del Neurodiversity Movement
Università degli Studi di Torino
- Diretta streaming su Unito Media della seduta straordinaria del Senato Accademico
- La Terza Missione degli atenei: dai piani strategici all’impatto sulla società
- UNITA weekly talks - Why is Dracula a Story about International Connections?
- Aperitivo linguistico in intercomprensione
- Proiezione del documentario Résistantes di Fatima Sissani
- XI convegno DI.FI.MA. - Insegnamento e apprendimento della Matematica e della Fisica nel periodo post pandemia
- XXVI edizione della Rowing Regatta
- Un anno di Viale Ottavio Mai
- Torino Universitaria: il CUS Torino nelle sedi UniTO
Università degli Studi di Firenze
- BRIGHT-NIGHT 2023, le immagini
- Numero programmato a Medicina
- Centro Linguistico, al via i corsi autunnali
- Mobilità, un servizio navetta per gli studenti diretti a Calenzano
- Malattie croniche in età pediatrica
- Confucius Institute Day, sabato 30 settembre la festa
- Borse di studio per iscritte a discipline STEM
- Ranking internazionali, scalata Unifi nel WUR 2024
- Festival dell’Economia Civile a Novoli
- Conferito il titolo ai dottori di ricerca
Università di Parma
Università per Stranieri di Perugia
- Seminari di PRZEMYSŁAW KRYSIŃSKI e NATALIA PAMUŁA-CIEŚLAK
- l’italiano e la sostenibilità
- Le cronache di Nanaria
- Sharper Night 2023
- LINGUE, LETTERATURE, CULTURE ITALIANE - PER IL DIRITTO ALLA CITTADINANZA LINGUISTICA E CULTURALE
- DiRitti all’apprendimento
- DALLA SCUOLA ALL’UNIVERSITÀ
- Climbing for climate 2023
- ORIENTA DAYS UNISTRAPG
- ricreazione caffè
Università degli Studi di Sassari
- La Pecora del Terzo Millennio
- Geotecnologia, connettività e ordine mondiale
- Ad Alghero a Design si gioca
- Culturegame
- Ciclo di seminari Prof.ssa Maria Fredriksson-Ahomaa
- Bando per iniziative ricreative, culturali e sociali degli studenti 2023
- DiSea - Avviso pubblico per procedura comparativa per conferimento di un incarico individuale per attività di supporto al settore Alta Formazione
- In ricordo di Francesco Farace
- Bando di scouting
- DISEA - BANDO PER N. 1 BORSA DI STUDIO PER LA RICERCA "Sviluppo della piattaforma digitale del DiSea per la memorizzazione e analisi di dati fondamentali per studi economici, sociali e ambientali"
Università di Roma LUMSA
- 08/11/2023 - Sull’utilità della storia in educazione: prolusione del prof. Giuseppe Tognon
- 24/10/2023 - La valutazione e la cura del narcisismo patologico: una prospettiva psicodinamica
- 18/10/2023 - LUMSA Alumni Network: le novità del progetto
- 18/10/2023 - Presentazione del libro “Orizzonti sportivi. Epos, Ethos, Paideia, Polis”
- 13/10/2023 - Seminario su Sud, giovani e innovazione sociale
- 12/10/2023 - Evento speciale ai Musei Vaticani: La bellezza che accoglie e salva
- 11/10/2023 - PoetAmi di questo tempo – edizione 2023
- 11/10/2023 - Educare, leggere e scrivere. Le passioni di un insegnante-scrittore
- 09/10/2023 - Leader o manager: le competenze per uno sviluppo sostenibile del Terzo Settore
- 05/10/2023 - Dall’altra parte della cattedra
Università degli Studi di Cagliari
- Nuovo sito UniCa e UniCa Magazine
- Bando ERASMUS: 200 borse di mobilità verso Paesi extra-Ue finalizzate a ricerche per preparazione di tesi di laurea, percorsi di tirocinio o di doppio titolo - Presentazione candidature entro venerdì 14 luglio
- Pubblicato il bando per i corsi di dottorato di ricerca. Scadenza per la presentazione delle domande il 24 luglio
- Associazione CIRED: Fabrizio Pilo nuovo Presidente
- CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale
- EGOS 2023: l’Università di Cagliari protagonista nel campo della sostenibilità ambientale e dell’inclusione sociale
- L’Università di Cagliari piange la scomparsa del professor Carlo Lugliè
- CRENOS. Presentazione del Rapporto 2023 a Sassari
- Indagine sulle conoscenze alimentari della popolazione universitaria
- Una buona vita per tutti